- Indagare, conoscere e rappresentare lo stato attuale del territorio dell’ambiente, del paesaggio e degli insediamenti;
- Riconoscere, individuare e valorizzare le risorse ambientali, economiche, storiche e sociali del territorio, definite dalla legge regionale Patrimonio Territoriale;
- definire scelte strategiche e a delineare previsioni di assetto e sviluppo sostenibile del territorio.
Il Piano Strutturale Intercomunale (PSI), appositamente individuato dalla nuova legge regionale n. 65/2014, oltre ai contenuti precedentemente elencati, definisce e determina le politiche e le strategie di area vasta in coerenza con la pianificazione sovraordinata, con particolare riferimento a:
- razionalizzazione del sistema infrastrutturale e della mobilità, al fine di migliorare il livello di accessibilità dei territori interessati, anche attraverso la promozione dell’intermodalità;
- attivazione di sinergie per il recupero e la riqualificazione dei sistemi insediativi e per la valorizzazione del territorio rurale;
- razionalizzazione e riqualificazione del sistema artigianale e industriale;
- previsione di forme di perequazione territoriale.
Il Piano Strutturale Intercomunale dell’Unione
Le Fasi del Procedimento di Formazione del Piano
Il Documento di Avvio del Procedimento
Effetti ed Efficacia del Piano
Il Piano nella sua versione definitiva
Il Garante dell’informazione e partecipazione
Contributi di cittadini e associazioni al PSI