
VALDICHIANA 2025
Unione dei Comuni Valdichiana Senese
Candidata Capitale Italiana della Cultura
Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, Pienza, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena e Trequanda
Perché Valdichiana 2025?
Cosa può rappresentare oggi, dal punto di vista culturale, ciò che viene individuato in forma primaria come Ente amministrativo, ossia l'Unione dei Comuni della Valdichiana Senese?
Come può un'area territoriale vasta, come quella compresa tra i Comuni dell'Unione, essere considerata soggetto unitario?
Cosa può unire e identificare i dieci Comuni che la costituiscono?
La definizione che può esprimere la molteplicità del territorio della Valdichiana Senese, che assumiamo a fondamento della candidatura a Capitale Italiana della Cultura, è quella di ecosistema culturale.
Individuare le caratteristiche di un ecosistema culturale, riconoscerne la presenza nel contesto attuale del territorio, progettarne uno sviluppo sistemico positivo, sono i passi necessari per un'efficace costruzione della candidatura della Valdichiana Senese a Capitale Italiana della Cultura 2025.
Ecosistema culturale
Un ecosistema si costituisce, secondo le scienze naturali, di un insieme di componenti biotici (organismi viventi) e abiotici (elementi non viventi), la cui interazione produce equilibrio dinamico; tanto più elevato è il livello di biodiversità di un ecosistema tanto più questo risulta sano, stabile e resiliente. Si può quindi definire ecosistema culturale un insieme di componenti materiali (beni artistici, architettonici, paesaggistici, urbanistici, rurali) e immateriali (immaginazione creativa, sapere scientifico, competenza artigianale), la cui interazione mantiene una condizione di equilibrio dinamico in cui convivono tutela, valorizzazione e sviluppo, e nel quale la preservazione di un alto tasso di biodiversità culturale promuove le migliori condizioni di benessere complessivo e condiviso per la comunità che lo abita.
Linee di intervento
Il progetto di candidatura della Valdichiana Senese individua linee di intervento necessarie per realizzare la programmazione delle iniziative del territorio qualora all'Unione dei Comuni venga riconosciuto il titolo di Capitale italiana della Cultura 2025, e utili, indipendentemente dall'esito della candidatura, per adottare un piano strategico di politiche culturali integrate per il territorio, su modello di quanto viene già attuato in ambito socio-sanitario e urbanistico.
Tali linee di intervento sono veri e propri indirizzi di progettazione culturale, destinati ad essere elaborati in programmi concreti con il coinvolgimento e la partecipazione della ricchissima rete di soggetti associativi con finalità culturali e ricreative attivi sul territorio.
VALDICHIANA SENESE
CANDIDATA A CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2025
Quelli sotto riportati sono i concetti di base per la strategia di candidatura
Ecosistema culturale - Quali sono le particolarità del tuo Comune nell’ecosistema culturale della Valdichiana Senese?
Pluralità - La Valdichiana Senese è un contesto plurale, formato da dieci centri che hanno caratteristiche differenti. Ognuno dei dieci Comuni ha una sua stratificazione di arte, spettacoli, paesaggio, gastronomia, tradizione. Quali sono i principali elementi culturali che ti vengono in mente
pensando agli altri nove Comuni della Valdichiana Senese.Partecipazione - La partecipazione attiva dei cittadini e delle associazioni alla vita pubblica è un valore prezioso per la produzione culturale della Valdichiana Senese. Come può la tua organizzazione impegnarsi a beneficio della collettività nel progetto Valdichiana 2025?
Identità - Nella tua identità e nell’identità della tua organizzazione (associazione, impresa, ente, altro). Come definiresti l’identità della Valdichiana Senese? Cosa accomuna i dieci centri della Valdichiana Senese?
CALENDARIO IMMAGINARI COMUNI
Incontri pubblici per Valdichiana 2025
Mer 27 aprile, ore 18:30 | San Casciano dei Bagni - Teatro dei Georgofili |
Mer 04 maggio, ore 18:30 | Cetona – Sala Santissima Annunziata |
Lun 09 maggio, ore 18:00 | Sarteano – Sala mostre |
Lun 09 maggio, ore 21:30 | Chiusi– Sala San Francesco |
Mar 10 maggio, ore 21:30 | Chianciano Terme – Teatro Caos |
Mer 11 maggio, ore 21:30 | Pienza – Sala convegni San Carlo Borromeo |
Lun 16 maggio, ore 18:30 | Montepulciano – Sala Falcone (Ex Tribunale) |
Gio 19 maggio, ore 18:30 | Torrita di Siena – Casa della cultura |
Gio 19 maggio, ore 21:30 | Sinalunga – Teatro Ciro Pinsuti |
Ven 20 maggio, ore 18:30 | Trequanda – Sala polivalente |
Incontro conclusivo con Filippo Del Corno
Lun 23 maggio ore 21:30 | Sarteano - Teatro degli Arrischianti |
Seguici su:
Comunicati stampa
10.05.2022 - Presentato a Sarteano il logo Valdichiana 2025
21.02.2022 - L’Unione dei Comuni Valdichiana Senese si candida a Capitale Italiana della Cultura 2025