Agosto - Sarteano - Piazza XXIV Giugno
Nell'affascinante cornice del teatro alla presenza di importanti studiosi della cultura medievale e del territorio locale, verrà presentato alla popolazione il drappo che verrà consegnato al vincitore della giostra.
Il gruppo sbandieratori si esibirà in prove di destrezza e di abilità con le bandiere nel suggestivo cortile del Castello di Sarteano.
Al termine vino e prodotti tipici.
Ingresso gratuito.
Agosto - Sarteano
La Giostra ha una tradizione antichissima ed è difficile attribuire una data precisa ed inequivocabile alla sua nascita perché, come lo è per altre manifestazioni, affonda le radici nel Secolo XIV, prendendo origine dagli antichi e sanguinosi tornei cavallereschi che si trasformarono poi in giochi popolari, fino a costituire un motivo dominante nella struttura operativa di tutta una comunità.
È questo il caso del Saracino di Sarteano che ha nei secoli, una continuità documentata invidiabile. È un gioco equestre che rievoca la lotta dei cavalieri contro il predone arabo (Il Saracino), che per secoli terrorizzò, con le sue devastanti scorrerie, le popolazioni cristiane. Nella rappresentazione, il saracino è costituito da una tipica statua di legno, a mezzo busto, adattata su un supporto che la rende girevole.
I Cavalieri-Giostratori delle 5 Contrade:
- San Andrea (colori rosso e azzurro)
- San Bartolomeo (colori bianco e viola)
- San Lorenzo (colori bianco e rosso)
- San Martino (colori bianco e celeste)
- Santissima Trinità (colori giallo e viola) si lanciano al galoppo contro di essa cercando di infilare con l'asta, durante la corsa, un anello del diametro di 7 centimetri posto sullo scudo.
Per gli eventi in occasione della Giostra del Saracino Cerimonia con preghiera in onore di San Rocco, Patrono della Giostra.
Un territorio a dominanza rurale dal quale si ricava un itinerario tematico composto da più "circuiti magici" articolato fra eventi, luoghi da visitare, appuntamenti di carattere specifico, percorsi di trekking, meetings, sport, cultura ed eno-gastronomia che si snodano nell'intero arco dell'anno.
In particolare "Febbre da Cavallo" vuol promuovere un week end in questa Terra di Siena che sembra fatta apposta per essere percorsa con la calma e con l'attenzione che si presta alle opere d'arte, tra borghi e castelli, con le cittadine di Celle, Cetona, Chianciano, Montepulciano, San Casciano dei Bagni, Sarteano, alla scoperta di un territorio che ha visto: nelle grotte del Monte Cetona, l'alba della civiltà preistorica (Museo civico di Cetona e Parco Archeologico Naturalistico di Belverde); sugli altipiani, l'insediamento della Civiltà Etrusca così come splendidamente documentata dai Musei di Chiusi, Sarteano e Chianciano; la tradizione medievale dei tornei cavallereschi, poi legati all'addestramento del soldato.
Da ricordare che Sarteano è la terra di una delle più antiche giostre medievali, la Giostra del Saracino, antecedente a quella di Arezzo, che risale all'anno 1530.
Oltre alle attrazioni classiche, quali spettacoli equestri, di vario genere, appositi spazi sono dedicati: ai bambini con pony games e battesimo della sella.