• Pienza
    Pienza, Monastero di Sant'Anna in Camprena
  • Trequanda
    Trequanda, affaccio sulla valle
  • San Casciano dei Bagni
    San Casciano dei Bagni, Palazzo Comunale
  • Torrita di Siena
    Torrita di Siena, Parco "Il tondo" di Montefollonico
  • Montepulciano
    Montepulciano, Palazzo Comunale
  • Chianciano Terme
    Chianciano Terme, Piscine Termali Theia
  • Cetona
    Cetona, Parco Archeologico Naturalistico di Belvedere
  • Sarteano
    Sarteano, Necropoli di Pianacce
  • Chiusi
    Chiusi, Lago di Chiusi
  • Sinalunga
    Sinalunga, Teatro Comunale Ciro Pinsuti

Bravìo delle Botti
Agosto - Montepulciano -Centro Storico

Il Bravìo delle Botti è la sfida tra otto contrade che gareggiano per conquistare il Bravium, facendo rotolare delle botti di circa 80 chilogrammi, lungo un percorso in salita di oltre un chilometro e mezzo. Le botti sono spinte da due "spingitori" ed il corteo storico e la gara si snodano tra le suggestive vie del centro storico di Montepulciano fino all'arrivo in Piazza Grande.


Festa e Fiera antica di San Lorenzo
Agosto

Rievocazione storica della trebbiatura con cena della tradizione contadina, passeggiata lungo il Canale Maestro della Chiana fino al lago di Montepulciano e cerimonie religiose in onore di San Lorenzo.
Esposizioni di vini, mercatini e mostra scambio, apertura delle taverne al Castello di Valiano.


Festa della Madonna del Cerro
Luglio - Località Tre Berte - Acquaviva di Montepulciano

A confine fra il territorio di Montepulciano e quello di Chianciano, una collina si erge dolcemente nel verde cupo del bosco dei cerri e tra i sentieri che si snodano nel bosco, si trova un altare rustico titolato alla "Madonna del Cerro".

Fiera del Primo Maggio
Maggio - Montepulciano
 
Corteo Storico per le vie cittadine e solenne Pontificale nel santuario di Sant'Agnese per l'apertura dell'anno contradaiolo.
Tradizionale Fiera nel Corso principale del centro storico e fuori le Mura Castellane.

Corsa di cavalli a galoppo su pista
Pasqua - Acquaviva di Montepulciano

L'appuntamento di Pasqua, ha da sempre richiamato un pubblico davvero numeroso, sia per le appassionanti competizioni, sia per l'autorevolezza dei fantini che spesso e volentieri erano gli stessi protagonisti del Palio di Siena.
Attualmente il nuovo impianto sportivo, presso lo stadio Ceccuzzi, inaugurato alla fine degli anni Ottanta nella zona di Fontegrande, ospita per tre volte all'anno le corse dei cavalli, anche se con un impatto meno emozionante rispetto ai vecchi fasti.