• San Casciano dei Bagni
    San Casciano dei Bagni, Palazzo Comunale
  • Trequanda
    Trequanda, affaccio sulla valle
  • Chiusi
    Chiusi, Lago di Chiusi
  • Torrita di Siena
    Torrita di Siena, Parco "Il tondo" di Montefollonico
  • Sinalunga
    Sinalunga, Teatro Comunale Ciro Pinsuti
  • Montepulciano
    Montepulciano, Palazzo Comunale
  • Sarteano
    Sarteano, Necropoli di Pianacce
  • Cetona
    Cetona, Parco Archeologico Naturalistico di Belvedere
  • Pienza
    Pienza, Monastero di Sant'Anna in Camprena
  • Chianciano Terme
    Chianciano Terme, Piscine Termali Theia

COMUNICATO STAMPA

Chianciano Terme, 25 gennaio 2023 - ore 12.15

 

Chianciano Terme, il Teatro Caos per la Giornata della Memoria

“Dov’è finito lo Zio Coso” in scena domenica 29 gennaio alle ore 18

 

Per celebrare la Giornata della Memoria, domenica 29 gennaio alle ore 18, LST Teatro propone al Teatro Caos “Dov’è finito lo Zio Coso”, per la regia di Manfredi Rutelli, con Gianni Poliziani e Alessandro Waldergan e le musiche di Paolo Scatena.

Liberamento tratto dal romanzo “Lo Zio Coso” di Alessandro Schwed, lo spettacolo affronta non tanto il tema della Shoah che comunque rimane sullo sfondo, quanto più quello della memoria, esercizio indispensabile, seppur faticoso, per far sì che certe cose non vengano oscurate.

Il viaggiatore Melik è su un treno diretto in Ungheria, alla ricerca delle sue radici e di suo zio, fratello del padre recentemente scomparso, quando incontra il veterinario Oscar Rugyo, convinto sostenitore della tesi per cui la Seconda Guerra Mondiale non è mai esistita. Bombardamenti, deportazioni e morti sarebbero per Oscar il frutto di un complotto giudaico laburista finalizzato a mettere in cattiva luce la grande Germania, e quel che ha vissuto Melik una storia priva di verità. È a questo punto che nella mente di Melik qualcosa si incrina provocando un dolore come di una botta, forse di una caduta dal treno. Comincia allora a perdere le parole, a dimenticare perfino il nome dello zio da cui si sta recando, motivo per cui lo chiama “lo zio Coso”. Con la testa ancora dolorante si sforza di ricordare la storia che l’ha portato fin lì, per non abbandonarsi ad alcuna caduta nell’oblio.

Attraverso la rappresentazione di un incontro surreale e devastante, “Dov’è finito lo Zio Coso” è una storia che porta al limite le conseguenze del revisionismo storico e impone una riflessione sulla necessità di rinnovare la memoria. “Come dice San Paolo – spiega il regista - ogni cosa si rivela con l'esposizione alla luce, e tutto ciò che viene esposto alla luce diventa luce. L'unico modo per salvarci dal precipizio, dall'abisso della dimenticanza, e riaffermare la presenza nella Storia, è l'estenuante, ossessivo e doloroso riportare alla luce ciò che qualcuno vorrebbe nascondere, oscurare, seppellire: oggetti, parole, preghiere, strade, città, date, nomi”.

 

Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 0578 321101 o consultare il sito www.lst-teatro.it.