Censimenti
I censimenti forniscono un quadro statistico dettagliato delle principali caratteristiche strutturali e socio-economiche del Paese, mettendo a disposizione informazioni puntuali sui principali fenomeni che caratterizzano le trasformazioni e l’evoluzione della società italiana.
Essi offrono informazioni indispensabili ai cittadini, a chi ha responsabilità di governo e programmazione territoriale e alle istituzioni per valutare le politiche realizzate. Non esistono altre fonti informative così dettagliate.
Coerentemente con le migliori pratiche internazionali e in risposta ad una domanda crescente di informazioni statistiche di qualità sempre più tempestive, a partire dal 2016 l’Istat ha avviato la stagione dei censimenti permanenti che vede la realizzazione di rilevazioni campionarie e continue, a cadenza annuale e triennale.
A differenza dei censimenti del passato, i censimenti permanenti coinvolgono di volta in volta solo campioni rappresentativi di popolazione, imprese e istituzioni. Tuttavia, la restituzione al Paese dei dati ottenuti è di tipo censuario, quindi riferibile all’intero campo d’osservazione. Questo è possibile grazie all’integrazione di fonti amministrative con rilevazioni campionarie, integrazione che consente di garantire l’esaustività, l’aumento della quantità e qualità dell’offerta informativa, il contenimento del fastidio statistico su cittadini e operatori economici e la riduzione dei costi complessivi.
La strategia dei censimenti permanenti, coerentemente con le politiche di sviluppo europee e con il programma di modernizzazione dell’Istat, è estesa a tutte le aree tematiche.
I risultati dei Censimenti Permanenti
L’Istat rende disponibili i risultati dei censimenti permanenti, realizzati attraverso rilevazioni continue a cadenza annuale, biennale o triennale. Con la tornata censuaria del 2010-2011 si è quindi chiusa una lunga fase della storia della statistica pubblica caratterizzata dai censimenti generali decennali.
I censimenti permanenti non coinvolgono tutti i cittadini, le imprese e le istituzioni, ma di volta in volta dei campioni rappresentativi. Tuttavia, la restituzione al Paese dei dati ottenuti è di tipo censuario, quindi riferibile all’intero campo d’osservazione.
Grazie all’integrazione tra fonti amministrative e rilevazioni campionarie i nuovi censimenti garantiscono l’esaustività, l’aumento della quantità e qualità dell’offerta informativa, il contenimento del fastidio statistico sui rispondenti, la riduzione dei costi complessivi.
La strategia dei censimenti permanenti è estesa a tutte le aree tematiche: popolazione e abitazioni, imprese, istituzioni non profit e istituzioni pubbliche. A partire dal 2021 anche il censimento dell’agricoltura diventerà permanente. Per saperne di più visita il sito https://www.istat.it/it/censimenti-permanenti
Censimenti Permanenti - banca dati dedicati
Nella sezione dell'Istat denominata CensimentiPermanenti.Stat vi sono i risultati di tutti i censimenti e precisamente queste voci:
- Censimento della popolazione e delle abitazioni
- Censimento delle istituzioni non profit
- Censimento delle istituzioni pubbliche
- Censimento delle imprese
- Censimento industria, istituzioni pubbliche e non profit 2011
- Nuovo Data Browser - Censimento della popolazione e delle abitazioni
- Glossario
Risultati del Censimento permanente della popolazione
Ricordiamo che da ottobre 2018 il Censimento della popolazione e delle abitazioni è diventato permanente. A partire, quindi, dal 2018, l'Istat rileva, con un cadenza annuale e non più decennale, le principali caratteristiche della popolazione dimorante sul territorio e le sue condizioni sociali ed economiche a livello nazionale, regionale e locale.
I risultati del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni vengono diffusi dall’Istat, a partire dal 15 dicembre 2020, su tre piattaforme caratterizzate da diverse funzionalità e contenuti:
Data Warehouse tematico dei Censimenti permanenti. Sono disponibili i dati per gli anni 2018, 2019, 2020 e 2021. Le tabelle sono personalizzabili ed esportabili in formato .xls e .csv.
Banca dati dedicata. Sono disponibili i dati in formato tabellare, sotto forma di grafici e di mappe. I dati, riferiti agli anni 2018, 2019, 2020, 2021 e alla serie storica 1951-2011 (riportata ai confini territoriali del 2019) sono navigabili e visualizzabili per territorio e per tema, e sono esportabili in formato .xls e .csv.
Dati per sezione di censimento. Sono disponibili i dati relativi all’edizione 2021 per sezioni di censimento per tutti i comuni e per le aree subcomunali per i capoluoghi delle Città Metropolitane.
Dati per griglia regolare. Sono disponibili i dati provvisori di popolazione legale relativa al censimento 2021 sulla griglia regolare, con celle di un 1 Km2.
Mappe GIS. Sono disponibili elaborazioni cartografiche interattive per la popolazione residente in serie storica 1951-2019.
Censimenti - Dati storici dal 2001 al 2011
Aggiornamento 3 ottobre 2023 ore 12.13 (pm)