• Torrita di Siena
    Torrita di Siena, Parco "Il tondo" di Montefollonico
  • Chianciano Terme
    Chianciano Terme, Piscine Termali Theia
  • Trequanda
    Trequanda, affaccio sulla valle
  • Sarteano
    Sarteano, Necropoli di Pianacce
  • San Casciano dei Bagni
    San Casciano dei Bagni, Palazzo Comunale
  • Montepulciano
    Montepulciano, Palazzo Comunale
  • Cetona
    Cetona, Parco Archeologico Naturalistico di Belvedere
  • Chiusi
    Chiusi, Lago di Chiusi
  • Pienza
    Pienza, Monastero di Sant'Anna in Camprena
  • Sinalunga
    Sinalunga, Teatro Comunale Ciro Pinsuti

Un’informazione tempestiva e capillare può evitare danni, anche quelli più gravi, derivanti da calamità naturali, emergenze ed eventi imprevisti. A questo principio basilare della Protezione Civile si ispira la app “Cittadino Informato”, ora a disposizione non solo delle Istituzioni della Valdichiana Senese ma anche dei 65.000 abitanti dell’area.

L’applicazione è stata presentata nel corso di un incontro tenutosi a Sarteano e convocato dal Servizio associato di Protezione Civile a cui hanno partecipato Sindaci ed Amministratori comunali della Valdichiana Senese, insieme ai referenti degli Uffici Tecnici e a specialisti di questa importante e delicata materia.

Realizzata da ANCI Toscana, la app è disponibile gratuitamente sugli store Apple e Android, è semplice da scaricare, “leggera” per la memoria di smartphone e tablet ed  intuitiva nella configurazione.

Una volta installata, invia all’utente, proprio come i più popolari social network, notifiche push con comunicazioni di pubblica utilità, allerta ed aggiornamenti relativi al tema della Protezione Civile. Fornisce inoltre notizie utili, per esempio sull’erogazione dei servizi, provenienti da altri enti e dai gestori.

A loro volta i dieci Comuni della Valdichiana Senese (Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, Pienza, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena e Trequanda) e la stessa Unione, che hanno aderito al sistema, possono utilizzarla per inviare informazioni agli utenti.

Molto ricca è poi la dotazione di informazioni che la app stessa contiene: con semplicissimi passaggi si possono vedere sul proprio telefono o tablet quali sono le aree a rischio del territorio (alluvioni e frane), dove sono ubicate le aree sicure da raggiungere in caso si verifichi una calamità naturale (“aree di attesa”) e quali sono le corrette norme comportamentali da adottare per ogni tipologia di rischio.

Gli stessi contenuti sono consultabili sul portale www.cittadinoinformato.it, ugualmente personalizzabile e ricco di cartografie e dati.

COMUNICATO STAMPA