• Cetona
    Cetona, Parco Archeologico Naturalistico di Belvedere
  • Montepulciano
    Montepulciano, Palazzo Comunale
  • Sinalunga
    Sinalunga, Teatro Comunale Ciro Pinsuti
  • Chianciano Terme
    Chianciano Terme, Piscine Termali Theia
  • San Casciano dei Bagni
    San Casciano dei Bagni, Palazzo Comunale
  • Chiusi
    Chiusi, Lago di Chiusi
  • Sarteano
    Sarteano, Necropoli di Pianacce
  • Torrita di Siena
    Torrita di Siena, Parco "Il tondo" di Montefollonico
  • Pienza
    Pienza, Monastero di Sant'Anna in Camprena
  • Trequanda
    Trequanda, affaccio sulla valle

CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2023

NOTA INFORMATIVA

Il 2 ottobre 2023 prende il via la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che coinvolge, come ogni anno, solo un campione rappresentativo di famiglie.

Nel 2023 le famiglie che partecipano al Censimento sono 1 milione 46 mila in 2.531 Comuni sull’intero territorio nazionale.

Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socioeconomiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.

Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento – attraverso due diverse rilevazioni campionarie denominate “da Lista”(è quella che interessa i Comuni dell'Unione dei Comuni Valdichiana Senese) e “Areale” (solo in alcuni grandi Comuni italiani) – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.

Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.

Si ricorda che partecipare al Censimento è un obbligo di legge, ma anche un’importante opportunità.

COME SI SVOLGE IL CENSIMENTO

Ogni anno i rispondenti coinvolti nel Censimento, partecipano a una delle due rilevazioni campionarie:

RILEVAZIONE DA LISTA

Questa rilevazione interessa solo quattro dei dieci Comuni appartenenti al Servizio Associato Statistica dell'Unione dei Comuni Valdichiana Senese, in quanto ogni anno vengono individuati i Comuni rispettando la rotazione, tra quelli con più popolazione e quelli con meno popolazione.

Per il 2023 tra i dieci Comuni del Servizio Associato Statistica dell'Unione dei Comuni Valdichiana Senese, il censimento DA LISTA si svolgerà solo in questi Comuni:

Pienza

Torrita di Siena

Sinalunga

Trequanda 

Per il 2023 il censimento della popolazione e delle abitazioni non verrà effettuato nei comuni di:

Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, San Casciano dei Bagni, Sarteano


Sono circa 998.500 le famiglie coinvolte nella rilevazione da Lista, che prevede la compilazione autonoma del questionario online sul sito Istat: vi partecipano solo le “famiglie campione” che ricevono una lettera nominativa con le informazioni sul Censimento e con le proprie credenziali di accesso.


RILEVAZIONE AREALE

Nel 2023 sono circa 48 mila i rispondenti coinvolti nella rilevazione Areale che prevede la compilazione del questionario online tramite un rilevatore incaricato dal Comune: vi partecipano coloro che risiedono nei “territori campione”, che saranno avvisati tramite locandina e lettera non nominativa del Censimento.

In nessuno dei dieci Comuni dell'Unione sarà effettuata la rilevazione Areale.

INFO E CONTATTI

 

UNIONE DEI COMUNI VALDICHIANA SENESE

Ufficio associato di statistica
Corso Garibaldi, 10 - 53047 Sarteano (SI) 1° piano

Moira Rinaldini - Telefono: 0578 269304 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ISTAT

Numero Verde Istat 800.188.802 attivo dal 2 ottobre al 22 dicembre, tutti i giorni, compresi sabato e domenica, dalle ore 9 alle ore 21.

Aggiornamento 29 settembre 2023 ore 9.38 (pm)