CENSIMENTI PERMANENTI POPOLAZIONE E ABITAZIONI
A partire dal 30 settembre 2022 prenderà avvio il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni.

A differenza dei censimenti del passato, che venivano svolti con cadenza decennale, i censimenti permanenti vengono effettuati annualmente e non coinvolgono più tutti i cittadini, ma di volta in volta una parte di essi, ovvero dei campioni rappresentativi.
Le modalità di rilevazione riportate in queste pagine potrebbero subire delle modifiche in relazione all’andamento dell’emergenza sanitaria e verranno comunicate tramite il sito comunale e comunicati stampa.
Il censimento permanente si articola in due rilevazioni, ben distinte e che coinvolgeranno due diversi campioni di residenti:
- la rilevazione areale: consiste in una rilevazione porta a porta di tutte le unità di rilevazione (ovvero le famiglie) presenti ad un dato indirizzo;
- la rilevazione da lista: le persone coinvolte in questa indagine, individuate su base campionaria, saranno contattate da Istat tramite una lettera, nella quale la famiglia sarà invitata alla compilazione online del questionario.
Obbligo di risposta e sanzioni
Come accadeva in passato, anche per il censimento permanente è previsto l'obbligo di risposta da parte delle famiglie e è prevista una sanzione in caso di rifiuto a rispondere o nel caso vengano fornite consapevolmente informazioni errate o incomplete. I dati raccolti sono coperti dal segreto d'ufficio e dal segreto statistico.
Per maggiori informazioni:
- sito Istat nella sezione dedicata al censimento permanente.
- Numero Verde Istat 800 188 802: attivo dal 30 settembre al 22 dicembre, tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 21.00
Url - Sito ISTAT
Info - Ufficio associato di statistica - Unione dei Comuni Valdichiana Senese - Corso Garibaldi, 10 - 53047 Sarteano (SI) 1° piano - Moira Rinaldini - Telefono: 0578 269304 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Riferimenti normativi, finalità e modalità operative.
Le modalità di rilevazione riportate in queste pagine potrebbero subire delle modifiche in relazione all’andamento dell’emergenza sanitaria e verranno comunicate tramite il sito comunale e comunicati stampa.
Rilevazione aerale
-
Avete trovato una locandina affissa nella vostra abitazione che annuncia il Censimento e la visita di un rilevatore e avete trovato una lettera informativa di Istat non nominativa?
Fate parte del campione di indirizzi selezionato per la rilevazione areale!
Rilevazione da lista
-
Avete ricevuto una lettera nominativa da parte dell'Istat che vi invita a partecipare al Censimento?
Fate parte del campione di indirizzi selezionato per la rilevazione da lista!
Ccr - Centri comunali di rilevazione
-
I compiti dei Centri comunali di rilevazione - Ccr e indicazioni per il contatto con gli operatori.
Procedure selettive dei rilevatori
-
La sezione riporta gli avvisi di procedura selettiva per la formazione della graduatoria per il conferimento degli incarichi di rilevatore per il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che si svolge ogni anno nel periodo ottobre-dicembre (richiesta età minima di 18 anni compiuti, possesso di un diploma di Scuola media Superiore di II° grado di durata quinquennale o equipollente, capacità nell'uso dei principali strumenti informatici ed esperienza in materia di rilevazioni statistiche e in particolare di effettuazione di interviste).
Risultati
-
L'Istat - Istituto nazionale di statistica, al fine di garantire una maggiore tempestività e frequenza delle informazioni che si ricavano dal Censimento, associa alla diffusione decennale nazionale ed europea, la pubblicazione di set ridotti di tavole a livello comunale su un sottoinsieme di variabili censuarie con cadenza annuale. Si tratta, dunque, di un rilascio continuo dei risultati che sarà ampliato progressivamente con i nuovi dati disponibili e che viene riportato in questa sezione.