EMERGENZA CORONAVIRUS: TUTTE LE INFORMAZIONI





L' Ordinanza n. 121 del 26 dicembre 2020 del Presidente della Regione Toscana su spostamenti, centri culturali, sociali e ricreativi, percorsi di formazione, corsi:
Ordinanza_del_Presidente_n121_del_24-12-2020.pdf
Il cosiddetto "Decreto Natale" (Decreto Legge 18 dicembre 2020, n. 172) con il testo del provvedimento ed alcune tavole esplicative, predisposte dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri:DL_18_dicembre_2020.pdf
slide_decreto_20201218.pdf
Le norme relative al territorio della Regione Toscana:Toscana_le_misure_anti_covid_per_le_feste_natalizie.pdf
La Toscana è "zona arancione". L' Ordinanza n. 117 del 5 dicembre 2020 del Presidente della Regione Toscana.Ordinanza_del_Presidente_RT_n117_del_5-12-2020.pdf
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 Dicembre 2020DPCM_3_dicembre_2020.pdf
DPCM_3_dicembre_2020-ALLEGATI.pdf
Circolare del Ministero dell'Interno:Circolare_5-12-2020_sul_DPCM_3_dicembre_2020.pdf
Dalla mezzanotte tra sabato 14 e domenica 15 novembre, la Toscana entra nella cosiddetta "zona rossa".
L'ordinanza è valida per 15 giorni, ma ovviamente queste disposizioni sono prorogabili.Zona_Rossa_Ordinanza_del_Ministro_della_Salute_del_13-11-2020.pdf
Schema_grafico_disposizioni.pdf
Per scaricare l'autodichiarazione indispensabile per gli spostamenti, cliccare qui
Il ministro Speranza ha firmato l’ordinanza con la quale è stabilito che anche la Regione Toscana diventa Area Arancione. Da mercoledì 11 novembre, entrano quindi in vigore altre restrizioni per le attività commerciali e sociali, come anche per le scuole e la mobilità verso regioni o comuni diversi da quelli di residenza. Qui di seguito è pubblicata l'ordinanza e lo schema grafico dove sono riassunte tutte le disposizioni.Ordinanza_Toscana_Area_Arancione.pdf
Schema_grafico_disposizioni.pdf
Per scaricare il modello di autocertificazione per spostamenti, cliccare qui
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 Novembre 2020Dpcm_3_novembre_2020.pdf
Dpcm_3_novembre_2020_allegati.pdf
L' Ordinanza n. 97 del 26 ottobre 2020 con la quale il Presidente della Regione Toscana istituisce l'unità di crisi regionale che dovrà far fronte all'emergenza Covid-19, come disposto dagli ultimi provvedimenti del Governo.
In allegato il provvedimento del Dipartimento di Protezione Civile di cui l'Ordinanza attua le disposizioni.Ordinanza_del_Presidente_n_97_del_26-10-2020.pdf
Ordinanza_del_Presidente_n_97_del_26-10-2020-Allegato-A.pdf
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 ottobre 2020 e la sintesi dei provvedimenti adottati, predisposta da ANCI ToscanaDPCM_24_ottobre_2020.pdf
DPCM_24_ottobre_2020_Allegati.pdf
L' Ordinanza n. 95 del 23 ottobre 2020 del Presidente della Regione Toscana, di adeguamento delle precedenti Ordinanze, a seguito dell' approvazione dei DPCM del 13 e 18 ottobre 2020Ordinanza_del_Presidente_n_95_del_23-10-2020.pdf
Ordinanza_del_Presidente_n_95_del_23-10-2020-Allegato-1.pdf
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 18 ottobre 2020, Misure per il contrasto e il contenimento dell'emergenza Covid-19DPCM_18_ottobre_2020.pdf
DPCM_18_ottobre_2020_Allegato_A.pdf
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 13 ottobre 2020 in vigore dal 14 ottobre 2020DPCM_13_ottobre_2020.pdf
Allegato_dpcm_13_ottobre_2020.pdf (sostituito)
A seguito della proroga dello stato di emergenza fino al 31-01-2021, è stato approvato ieri 7 ottobre 2020 il nuovo Decreto Legge che detta nuove disposizioni per contrastare la diffusione del contagio da covid-19. DL_7_10_2020_n_125.pdf
L' Ordinanza n. 85 del 9 settembre 2020 del Presidente della Regione Toscana (con allegato): Trasporto pubblico locale e regionaleOrdinanza_del_Presidente_RT_n85_del_09-09-2020.pdf
Ordinanza_del_Presidente_RT_n85_del_09-09-2020_allegato.pdf
L'Ordinanza n. 84 del 9 settembre 2020 del Presidente della Regione Toscana: Modalità operative di sicurezza per le elezioni 2020Ordinanza_del_Presidente_RT_n84_del_09-09-2020.pdf
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm che proroga al 7 ottobre le misure precauzionali per contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19 contenute nel Dpcm 7 agosto 2020DPCM_7_settembre_2020.pdf
Nel Dpcm del 7 agosto 2020 vengono prorogate, fino al 7 settembre 2020, le misure precauzionali minime per contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19DPCM_7_agosto_2020.pdf
Importanti le informazioni sulle misure di prevenzione igienico sanitarie di cui all'allegato 19 sottoindicatoDPCM_7_agosto_2020_all_19.pdf
La Legge 17 luglio 2020, n. 77 di conversione del DL 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio)Legge_77_2020_conversione_DL_34_Rilancio.pdf
L'Ordinanza n. 71 del 4 luglio 2020 del Presidente della Regione Toscana (ulteriori disposizioni contenimento contagio in ambito abitativo familiare)Ordinanza_del_Presidente_RT_n71_del_04-07-2020.pdf
L'Ordinanza n. 70 del 2 luglio 2020 del Presidente della Regione Toscana (ulteriori misure per impianti a fune, svolgimento di concorsi pubblici, cinema e spettacoli dal vivo, ballo di coppia, saune, processioni religiose e manifestazioni con spostamento, consultazione di giornali e riviste, utilizzo delle carte da gioco, sport di contatto) - CONFERMATA LIMITATAMENTE A QUANTO COMPATIBILE CON LE DISPOSIZIONI DELL’ORDINANZA 95 E DEL DPCM DEL 24 OTTOBRE 2020Ordinanza_del_Presidente_RT_n70_del_02-07-2020.pdf
Allegato 1 - CONCORSI
Allegato 2 - SPORT DI CONTATTO
L'Ordinanza n. 67 del 16 giugno 2020 del Presidente della Regione Toscana (ulteriori misure sulla igiene e pulizia delle mani)Ordinanza_del_Presidente_RT_n67_del_16-06-2020.pdf
L'Ordinanza n. 65 del 10 giugno 2020 del Presidente della Regione Toscana (ulteriori misure per il riavvio di varie attività dal 13 giugno 2020) - CONFERMATA LIMITATAMENTE A QUANTO COMPATIBILE CON LE DISPOSIZIONI DELL’ORDINANZA 95 E DEL DPCM DEL 24 OTTOBRE 2020Ordinanza_del_Presidente_RT_n65_del_10-06-2020.pdf
Allegato 1 - Schede tecniche
Allegato 2 - Linee Guida
L'Ordinanza n. 63 dell'8 giugno 2020 del Presidente della Regione Toscana (ulteriori misure per la Fase 2 relative a formazione, attività corsistica e commercio al dettaglio su area pubblica) - CONFERMATA LIMITATAMENTE A QUANTO COMPATIBILE CON LE DISPOSIZIONI DELL’ORDINANZA 95 E DEL DPCM DEL 24 OTTOBRE 2020Ordinanza_del_Presidente_RT_n63_del_08-06-2020.pdf
Allegato 1 - Commercio al dettaglio su area pubblica
L'Ordinanza n. 62 dell'8 giugno 2020 del Presidente della Regione Toscana (Misure di contenimento sulla diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro. Revoca della ordinanza n. 48/2020 e nuove disposizioni)Ordinanza_del_Presidente_RT_n62_del_08-06-2020.pdf
Con l'Ordinanza n. 60, che è stata emanata il 27 maggio 2020, la Regione Toscana ha tracciato delle linee guida anti-Covid, per la Fase 2, inerenti le sotto elencate attività - CONFERMATA LIMITATAMENTE A QUANTO COMPATIBILE CON LE DISPOSIZIONI DELL’ORDINANZA 95 E DEL DPCM DEL 24 OTTOBRE 2020
- Strutture ricettive all'aria aperta, come ad esempio i campeggi e i villaggi turistici (allegato 2)
- Parchi tematici e di divertimento (allegato 3)
- Stabilimenti balneari (allegato 4)
- Stage e corsi di formazione (allegato 5)
- Biblioteche e archivi (allegato 6)
Per scaricare l'ordinanza, cliccare qui
L'Ordinanza n. 59 del 22 maggio 2020 del Presidente della Regione Toscana (norme per luna park, musei, biblioteche, guide, zoo e scuole di musica)Ordinanza_del_Presidente_RT_n59_del_22-05-2020.pdf
Allegato_1_spettacolo_viaggiante_Ord_RT_59.pdf
Allegato_2_musei_Ord_RT_59.pdf
Allegato_3_biblioteche_e_archivi_Ord_RT_59.pdf (sostituito ved. Ord. 60/2020)
Allegato_4_guide_turistiche_alpine_ambientali_Ord_RT_59.pdf
Il Decreto-Legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio)DL_19_maggio_2020_n34_Rilancio.pdf
Avviso_di_rettifica_20052020_GU_129_del_20052020.pdf
L'Ordinanza n. 58 del 18 maggio 2020 del Presidente della Regione Toscana (Divieto di mettere a disposizione giornali, riviste, depliants o altro materiale cartaceo per la lettura o consultazione pubblica da parte dei clienti, all’interno di pubblici esercizi (bar, pizzerie, ristoranti, esercizi commerciali) etc. - REVOCATA

Il Presidente Conte ha firmato il Dpcm recante le misure per il contenimento dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 in vigore dal 18 maggio.


In conformità al Decreto di cui sopra, il Presidente della Regione, Enrico Rossi, ha firmato l'ordinanza n. 57, con il calendario delle aperture in Toscana - REVOCATA con ordinanza 95

Nella Gazzetta Ufficiale del 16 maggio 2020 è stato pubblicato il Decreto Legge 16 maggio 2020 n. 33 (Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19)GU_16_maggio_2020_DL_33.pdf
Il modello di autodichiarazione per gli spostamenti (aggiornamento 3 maggio 2020)nuovo_modello_autodichiarazione_maggio_2020.pdf
L'Ordinanza n. 50 del 3 maggio 2020 del Presidente della Regione Toscana (Misure in materia di spostamenti, ristorazione e altre) - REVOCATAOrdinanza_del_Presidente_n50_del_03-05-2020.pdf
L'Ordinanza n. 49 del 3 maggio 2020 del Presidente della Regione Toscana (Disposizioni in merito alle prestazioni sanitarie e alle attività delle strutture semiresidenziali (centri diurni), per persone con disabilità)Ordinanza_del_Presidente_n49_del_03-05-2020.pdf
L'Ordinanza n. 48 del 3 maggio 2020 (Misure di contenimento sulla diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro. Revoca della ordinanza n.38/2020 e nuove disposizioni) - REVOCATAOrdinanza_del_Presidente_n48_del_03-05-2020.pdf
L'Ordinanza n. 47 del 2 maggio 2020 del Presidente della Regione Toscana (Misure in materia di Trasporto Pubblico Locale, con linee di indirizzo per la tutela della salute e della sicurezza, all. A)Ordinanza_del_Presidente_RT_n47_del_02-05-2020.pdf
Allegato_A_ordinanza_RT_n_47_2020.pdf - REVOCATO
Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 aprile 2020, pubblicato di seguito, con il quale il Governo ha stabilito le misure attive nella prima porzione della Fase 2, valide dal 4 al 18 maggio 2020.
DPCM_e_allegato_del_26_aprile_2020.pdf
L'Ordinanza n. 42 del 23 aprile 2020 del Presidente della Regione Toscana (acquisto ulteriori 10 milioni di mascherine)Ordinanza_del_Presidente_n_42_del_23-04-2020_Mascherine.pdf
L'Ordinanza n. 40 del 22 aprile 2020 del Presidente della Regione Toscana (Misure di tutela della salute nei cantieri)


Ordinanza_del_Presidente_n_39_del_19-04-2020.pdf
Allegato_A.pdf
L'Ordinanza n. 38 del 18 aprile 2020 del Presidente della Regione Toscana (Decalogo anti-contagio per i luoghi di lavoro, misure più stringenti) - REVOCATAOrdinanza_del_Presidente_n_38_del_18-04-2020.pdf
L'Ordinanza n. 36 del 14 aprile 2020 del Presidente della Regione Toscana (Cura degli orti, contenimento della fauna selvatica anche in aree urbane e attività selvicolturali: disposizioni per lo svolgimento di queste attività sempre nel pieno rispetto di quanto previsto dai Decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri e di tutte le norme di sicurezza relative al contenimento del contagio da COVID – 19) - REVOCATAOrdinanza_del_Presidente_n_36_del_14-04-2020.pdf
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 aprile 2020, pubblicato di seguito, con nuove disposizioni che producono effetto dal 14 aprile 2020 e sono efficaci fino al 3 maggio 2020. Con l’entrata in vigore del nuovo DPCM cessano di produrre effetti i precedenti DPCM dell'8-9-11-22 marzo 2020 e 1 aprile 2020.DPCM_10_aprile_2020.pdf
Il 9 aprile 2020, è stata pubblicata l'Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n. 30 con la quale si stabiliscono quali attività di vendita al dettaglio o per corrispondenza sono da oggi consentite - REVOCATAOrdinanza_del_Presidente_n30_del_09-04-2020.pdf
Decreto Legge n. 23 dell'8 aprile 2020 - Accesso al credito ed adempimenti fiscali per le impresedecreto_accesso_al_credito_e_adempimenti_fiscali.pdf
Decreto Legge n. 22 dell'8 aprile 2020 - Conclusione anno scolastico ed esami di Statodecreto_anno_scolastico_e_esami_di_stato.pdf
In data 6 aprile 2020, la Regione Toscana ha emesso l'ordinanza n. 26 che dispone circa l'obbligo di indossare la mascherina di protezione sanitaria. Anche questa misura è nel quadro del contenimento dell'epidemia da Covid-19. Per maggiori particolari, qui di seguito si può prendere visione dell'ordinanza - REVOCATA Ordinanza_n_26_del_06-04-2020_mascherine.pdf
L'Ordinanza n. 23 del 3 aprile 2020 del Presidente della Regione Toscana (Indirizzi e raccomandazioni per la esecuzione dei test sierologici rapidi)Ordinanza_del_Presidente_n_23_del_03-04-2020.pdf
Con Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri dell'1 aprile 2020, pubblicato di seguito, di fatto sono prorogate fino al 13 aprile, salvo successive decisioni, tutte le misure fin qui adottate per il contenimento del contagio epidemiologico da Covid-19.DPCM_1_aprile_2020.pdf
Con apposita circolare, il Ministero dell'Interno chiarisce alcuni punti relativi alla possibilità di uscire con figli minori, anziani e disabili. Eccone un estratto.
"... per quanto riguarda gli spostamenti di persone fisiche, è da intendersi consentito, ad un solo genitore, camminare con i propri figli minori in quanto tale attività può essere ricondotta alle attività motorie all’ aperto, purché in prossimità della propria abitazione. La stessa attività può essere svolta, inoltre, nell’ambito di spostamenti motivati da situazioni di necessità o per motivi di salute. Nel rammentare che resta non consentito svolgere attività ludica o ricreativa all’aperto ed accedere ai parchi, alle ville, alle aree gioco e ai giardini pubblici, si evidenzia che l’attività motoria generalmente consentita non va intesa come equivalente all’attività sportiva (jogging), tenuto anche conto che l’attuale disposizione di cui all’art. 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 9 marzo scorso tiene distinte le due ipotesi, potendosi far ricomprendere nella prima, come già detto, il camminare in prossimità della propria abitazione. Potranno essere, altresì, consentiti spostamenti nei pressi della propria abitazione giustificati da esigenze di accompagnamento di anziani o inabili da parte di persone che ne curano l’assistenza, in ragione della riconducibilità dei medesimi spostamenti a motivazioni di necessità o di salute."
Per prendere visione della circolare, nella sua interezza,
cliccare qui
Nuovo DPCM 28 Marzo 2020: il Governo stanzia 4.3 miliardi di Euro per i Comuni da usare in generi alimentari e altri 400 milioni per buoni spesaDPCM_28_marzo_2020.pdf
Il Decreto-Legge 25 marzo 2020, n. 19DL_25_marzo_2020_n_19.pdf
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22 marzo 2020, pubblicato di seguito, oltre ad imporre misure ancora più restrittive in merito agli spostamenti dei cittadini dal Comune dove si trovano, stabilisce anche quali attività rimangono attive e aperte, e quali devono avere chiusura immediata. Il decreto è valido fino al 3 aprile 2020, salvo proroghe e/o aggiornamenti.DPCM-22-marzo-2020.pdf
L'elenco delle attività, contenuto nel decreto sopra indicato, è aggiornato con l'allegato pubblicato qui di seguito
DM-MiSE-25-03-20.pdf
Sempre in relazione al DPCM di cui sopra, si pubblica di seguito il modello con il quale l'azienda dichiara di essere strettamente connessa alla filiera produttiva del settore la cui prosecuzione di attività è stata espressamente autorizzata ai sensi dell'allegato 1 al DPCM 22 marzo 2020 ovvero dei servizi di pubblica utilitàcomunicazione_attivita_dpcm.doc
Qui di seguito è pubblicato il modello aggiornato di autodichiarazione, che deve essere utilizzato per giustificare eventuali spostamenti.autodichiarazione_26_marzo_2020.pdf
Il Decreto-Legge 17 marzo 2020, n. 18, "Cura Italia" (le norme sono in vigore dal 17 marzo 2020)DL_17_marzo_2020_n_18_CURA_ITALIA.pdf
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell'11 marzo 2020DPCM-11-marzo-2020.pdf
Il Decreto del Presidente del Consiglio del 9 marzo 2020DPCM-9-marzo-2020-covid-19-intero-territorio-nazionale.pdf
Maggiori informazioni e chiarimenti si possono leggere cliccando qui

Isolamento fiduciario per chi arriva dalle zone arancione (riguarda chi ha soggiornato in Lombardia o nelle altre quattordici province considerate a maggiore rischio e torna in Toscana):


L’ordinanza regionale con le misure per la prevenzione e la gestione dell’emergenza COVID-19:


MISURE PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA
Misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica

Tre buone regole per la salute tua e di tutti
- Lavati le mani
- Usa la mascherina correttamente
- Mantieni la distanza di sicurezza
____________________________________
Dati COVID-19
ARS ha realizzato un portale web grafico "COVID 19 Toscana" sui dati, forniti da Regione Toscana, relativi al numero di casi, deceduti, ricoveri e tamponi suddivisi per Province, Aziende Sanitarie e Regioni.
Per consultare il portale ►►
____________________________________
Raccomandazioni per tutti i cittadini
Raccomandazioni per gli operatori sanitari e per l'accesso alle strutture
_____________________________________
Raccomandazioni per tutti i cittadini
Le raccomandazioni per ridurre l'esposizione e la trasmissione della possibile malattia sono analoghe a quelle previste per la sindrome influenzale
- lavaggio delle mani
- protezione starnuti
- cura degli ambienti
- isolamento domiciliare
- corretto uso della mascherina
____________________________________
Raccomandazioni per gli operatori sanitari e per l'accesso alle strutture
Informazioni e comportamenti generali da tenere presenti per chiunque acceda alle strutture sanitarie, siano essi operatori, pazienti o visitatori.
- Regole di comportamento generali da applicare in tutti i setting clinico-assistenziali
- Regole di comportamento per la protezione e prevenzione
- Come comunicare con i pazienti COVID-19 sospetti
- I 5 momenti per l’igiene delle mani
Regole minime di comportamento per operatori sanitari per protezione e prevenzione
Relative a uso dei DPI nelle "Operazioni di trasporto con autoveicoli o barella percorsi interni", "Attività di pronto soccorso", "Attività di degenza COVID", "Attività di T.I. COVID" e "Attività svolte al domicilio del paziente"
Regole per le strutture sociosanitarie (RSA e RSD)
- Indicazioni per la gestione percorso COVID + Checklist autovalutazione monitoraggio azioni
- Comportamenti per l’accesso
- Comportamenti generali
- Comportamenti da seguire (per i residenti)
_____________________________________________
Sintomi e definizione di caso sopetto
Regole per ingressi in Italia e in Toscana
______________________________________________
Sintomi e definizione di caso sopetto
I sintomi più comuni sono febbre, tosse e difficoltà respiratorie.
Le informazioni attualmente disponibili suggeriscono che il virus possa causare principalmente una forma lieve, simil-influenzale, ma anche una forma più grave di malattia respiratoria.
Le informazioni relative alla definizione di caso sospetto, probabile, confermato e contatto stretto sono ben dettagliate negli allegati 1 e 2 della circolare ministeriale n. 7922 del 9 marzo 2020.
L’esecuzione dei tamponi è riservata ai soli casi sintomatici di ILI (Influenza-Like Illness, Sindrome Simil-Influenzale) e SARI (Severe Acute Respiratory Infections, Infezione Respiratoria Acuta Grave), oltre che ai casi sospetti di COVID-19 secondo la definizione di cui all’allegato 1 della suddetta circolare 7922. In assenza di sintomi, pertanto, il test non appare sostenuto da un razionale scientifico, in quanto non fornisce una informazione indicativa ai fini clinici in coerenza con la definizione di "caso".
______________________________________________
A chi rivolgersi
- Se hai raffreddore febbre o altri sintomi influenzali stai a casa e chiama il tuo medico o pediatra di famiglia disponibili al telefono dalle ore 8.00 alle ore 20.00 di tutti i giorni
- Numero telefonico di pubblica utilità 1500 attivo 24 ore su 24
istituito dal Ministero della Sanità per informazioni
- Numero regionale 055.4385850, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13 per informazioni, orientamento e indicazioni sui percorsi e le iniziative individuate dalla Regione sul Covid-19, al quale rispondono operatori del Centro di Ascolto Regionale adeguatamente formati
- Assistenza psicologica ai cittadini ►►
______________________________________________
Ingressi in Italia dall'estero dal 17 marzo 2020
Tutte le persone che tornano in Italia con qualsiasi mezzo di trasporto, anche se asintomatiche, sono obbligate a sottoporsi a sorveglianza sanitaria e all'isolamento fiduciario per un periodo di 14 giorni e a comunicare immediatamente il proprio ingresso al Dipartimento di Prevenzione della competente Azienda sanitaria tramite il modulo on-line
Per maggiori dettagli: DPCM del 26 Aprile 2020
Ingressi in Toscana
E' consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione, residenza in Toscana solo per coloro che hanno sul territorio regionale il proprio medico di medicina generale o il pediatra di famiglia.
Non è pertanto consentito il rientro in Toscana verso le seconde case utilizzate per vacanze.
Per tutte le persone che facciano ingresso in Toscana, o vi abbiano fatto ingresso negli ultimi 14 giorni, in presenza di sintomi devono contattare il proprio medico o pediatra.
Coloro che per motivi diversi da esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute, siano arrivati in Toscana, o ci siano arrivati negli ultimi quattordici giorni, non avendo sul territorio toscano il proprio medico o pediatra di famiglia, facciano rientro al proprio domicilio, abitazione o residenza.
Qualora quest'ultimi soggetti sopradetti accedano ad un pronto soccorso del Servizio Sanitario Toscano, in carenza di uno stato di salute che necessiti di ricovero, saranno invitati a farsi prendere in carico dal proprio Medico o Pediatra del luogo di domicilio, abitazione o residenza fuori Toscana, presso il quale dovranno recarsi.
______________________________________________
Cosa é e come si trasmette
Il virus responsabile dell’epidemia partita da alcune province della Cina, è un nuovo ceppo di coronavirus mai identificato in precedenza nell’uomo. I coronavirus fanno parte di una vasta famiglia di virus che possono causare un raffreddore comune, una forma lieve simile all’influenza ma anche malattie più gravi come la sindrome respiratoria mediorientale (MERS) e la sindrome respiratoria acuta grave (SARS).
Si diffonde principalmente attraverso il contatto stretto con una persona malata. La via primaria sono le goccioline del respiro delle persone infette ad esempio tramite la saliva, tossendo e starnutendo, i contatti diretti personali e le mani, ad esempio toccando con le mani contaminate (non ancora lavate) bocca, naso o occhi
______________________________________________
<p
Per ulteriori informazioni
Ministero della Salute ►►
Epicentro (ISS) ►►
OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) ►►
ECDC (Centro Europeo per la prevenzione ed il controllo delle malattie) ►►
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana ►►